Il Migliaccio Napoletano di Carnevale, la ricetta

Questo delizioso dolce napoletano del carnevale ha origini molto antiche e rientra tra i dessert che nascono nelle case di campagna. Semplice, frugale, eppure buonissimo, veniva preparato con il pane di miglio e, a scelta, con il sangue di maiale.
Nella modernità questi ingredienti sono stati sostituiti con il semolino.
Ecco la ricetta per 4 persone
Ingredienti
- 250 gr di semolino
- 1 lt di latte intero
- 6 uova
- 100 gr di burro
- 300 gr di zucchero
- zucchero a velo
- 500 gr di ricotta di pecora
- 1 baccello di vaniglia
- la buccia di 2 limoni
Procedimento
In un tegamino riscaldare il latte con le bucce dei limoni tagliate a nastri e i semi di vaniglia raccolti dal baccello. Versare nel latte caldo il semolino poco per volta girando di continuo con un cucchiaio di legno. Continuare a lavorarlo fino ad ottenere la consistenza di una crema morbida. Eliminare le bucce di limone, unire il burro e amalgamare omogeneamente. Lasciare raffreddare il tutto. In una ciotola lavorare la ricotta con una forchetta e aggiungervi le uova, lo zucchero e lavorare bene in composto con la frusta. Aggiungervi il semolino freddo. Mescolare bene il composto. Portare il forno a 160°, imburrare bene intanto una teglia e versarvi il composto che deve raggiungere uno strato di 3 cm. A questo punto siamo pronti per infornare il nostro migliaccio a 160° per circa 50 minuti, fino ad ottenere un colore dorato. Una volta sfornato, lasciamolo raffreddare e poi lo cospargiamo di zucchero a velo.